Sisma in Turchia, rientrato il rischio tsunami per la Sicilia

epa10450272 People try to help victims at the site of a collapsed building after an earthquake in Diyarbakir, Turkey 06 February 2023. According to the US Geological Service, an earthquake with a preliminary magnitude of 7.8 struck southeast Turkey close to the Syrian border. The earthquake caused buildings to collapse and sent shockwaves over northwest Syria, Cyprus, and Lebanon. EPA/DENIZ TEKIN
L’altezza di onda anomala misurata in Turchia dopo i violenti terremoti che stanno scuotendo l’area è molto più piccola del previsto e pari a circa 15 centimetri. Tuttavia, i mareografi misurano successive onde, probabilmente causate da ulteriori scosse. Pertanto, l’allarme pur ridimensionato permane. Lo afferma il direttore generale del Dipartimento regionale Protezione civile (Drpc) siciliano Salvo Cocina, che è in costante contatto con la Protezione civile nazionale a Roma Il Drpc Sicilia, tramite la sala operativa e i dirigenti provinciali, ha attivato il sistema regionale ed è in contatto con le prefetture dell’isola e con i sindaci dei comuni costieri. L’onda arriverà prima sulla costa ionica da Eolie, Messina a Portopalo intorno alle 6:35 e poi raggiungerà tutte le coste dell’isola. Ai sindaci è stato raccomandato l’avviso alla popolazione posta nei litorali bassi e nelle zone portuali e la preparazione per eventuale allontanamento. Cocina ha avvisato il presidente della Regione siciliana Renato Schifani, che segue l’evolversi della situazione. (Testo e foto ANSA).